EN 388 – GUANTI CONTRO IL RISCHIO MECCANICO

La EN:388 è la normativa che certifica i guanti da lavoro contro il rischio meccanico, per far fronte ai rischi dovuti a macchinari e ogni altro pericolo in cui può incorrere un lavoratore.

Un guanto per far parte della categoria DPI (dispositivi di protezioni individuale) ed essere certificato contro il rischio meccanico, deve avere apportato nel dorso il simbolo che fa riferimento alla normativa EN388:2016. La certificazione a questa normativa testa varie caratteristiche come PERFORAZIONE, LACERAZIONE, ABRASIONE, TAGLIO e URTO in modo da poter garantire protezione al lavoratore che li indossa.

EN388


Come sono stabiliti i valori del pittogramma EN 388?

I valori del pittogramma EN388 sono stabiliti a seguito di 6 test: Abrasione, taglio da lama, strappo, perforazione, taglio EN ISO 13997, e protezione dagli urti. Vengono eseguiti questi test per poterne certificare il livello protettivo e stabilirne i numeri del pittogramma nel dorso del guanto.

Per ogni caratteristica vi spiegheremo il procedimento che porta il guanto ad avere uno specifico pittogramma nel dorso e che cosa indica il numero. La protezione deve essere adeguata, e le cifre ti saranno d’aiuto perché a seconda del lavoro che verrà svolto la sequenza sarà differente.

1. Test per resistenza all’abrasione

Per quanto riguarda il primo numero che corrisponde all’abrasione vengono attuate queste precise procedure: questo livello viene deciso basandosi sul numero di “cicli” che il guanto deve subire prima di rovinarsi o forarsi.

2. Test per il taglio da lama

Nel secondo numero, che rappresenta la resistenza al taglio, gli articoli sottoposti al test vengono messi a contatto con una lama rotante che lo taglia, il livello è stabilito in base a quante rotazione il guanto riesce a subire prima di essere tagliato.

3. Test di resistenza allo strappo

Nel caso della lacerazione, ovvero il terzo numero presente nel pittogramma, il prodotto in esame viene già tagliato prima di iniziare il test. Infatti questo livello di resistenza si misura verificando l’efficacia di protezione del guanto alla lacerazione quando è già in condizioni di rottura.

4. Test di resistenza alla perforazione

L’ultimo livello è caratterizzato dalla perforazione, questo livello viene definito in seguito ad una pressione di una punta in acciaio (che non sia troppo sottile) per perforare l’articolo in prova.

5. Secondo test per la resistenza al taglio EN ISO 13997

Dal 2016 è stato aggiunto un metodo ulteriore di test in caso si superi l’ultimo livello di resistenza al taglio (secondo numero pittogramma). Questo serve a determinare nuovi livelli protettivi, dopo il quarto numero viene posta una lettera dalla A alla F, in base ai newton di resistenza della superficie del guanto prima di tagliarsi.

6. Test di protezione dagli urti EN 13594:2015

Sempre nel 2016 è stato aggiunto un altro parametro, ossia la resistenza agli urti, rappresentato dalla presenza o meno di una P come ultimo carattere sotto al pittogramma. In questo caso non esiste una scala di valori ma solo l’aver passato o no il test.

Che guanti hanno caratteristiche di protezione meccanica EN 388?

Le categorie di guanti che hanno caratteristiche di protezione meccanica En 388 sono 2: I guanti in pelle e i guanti impregnati.  Visionato in precedenza le principali peculiarità della norma in questione e spiegato nel dettaglio i vari significati e riferimenti dei caratteri presenti nei nostri guanti da lavoro.

Ma quali sono i guanti che rispecchiano maggiormente tale normativa europea?

Guanti da lavoro in Pelle certificati

I più famosi restano senza dubbio i guanti da lavoro in pelle , che rappresentano l’articolo per eccellenza in riferimento a questa normativa. Infatti questo tipo di guanto è molto richiesto essendo tuttora la miglior soluzione in tema di protezione meccanica nella maggior parte dei settori industriali.

Guanti da lavoro impregnati

Sempre più utilizzati in molti settori industriali ed anche il altre situazioni  in quanto molto versatili e funzionali, sono i guanti da lavoro impregnati (nbr o nitrile), solitamente sono molto leggeri e traspiranti. Questa tipologia di guanto presenta uno strato di materiale sintetico nel palmo (spalmatura) che ne aumenta le proprietà protettive e la resistenza nelle zone sottoposte a maggiore usura.